Ubuntu Feisty su portatile Dell Inspiron 640m

LA SCELTA DEL PORTATILE

Quale portatile comprare? Dipende ovviamente dalle diverse esigenze dell’utente. Personalmente, il punto che considero di maggior rilevanza, è che sia dotato di hardware compatile con una distribuzione GNU/Linux. In Italia, i portatili “certificati Linux” sono difficilissimi da reperire ed hanno un costo non indifferente 😦
Prima o poi la Dell dovrebbe cominciare a vendere i suoi portatili con un sistema Linux installato di default, in alternativa all’attuale Windows Vista. Ma quando? Non si sa. Giustamente non si può pretendere che possano imbarcarsi in una simile impresa dall’oggi al domani, lasciamo quindi tempo al tempo. Però, com’è messa la Dell in quanto a compatibilità al momento attuale? La domanda mi incuriosisce, data anche la rilevante diffusione di questa marca a livello mondiale: vedo il marchio Dell su ogni rivista del settore, in moltissimi telefilm (in particolare americani), e tutti i giorni nell’azienda in cui lavoro… Ci sarà un motivo se tale marca è così diffusa? Vado allora a visitare il suo sito web.

I computer portatili sono esposti nei negozi d’informatica, ma oggi se ne trovano a bizzeffe anche nei supermercati. Alcuni di questi notebook sembrano decisamente convenienti: 500 euro per un computer portatile?! Ma che dotazione hardware hanno? Al massimo l’etichetta menziona il tipo e la velocità del processore e la quantità di memoria RAM.

Sul sito della Dell è invece possibile conoscere e configurare ogni aspetto secondo i propri gusti. Alcuni esempi?

  • La memoria RAM: è a canale singolo o a doppio canale, la frequenza è di 533 Mhz oppure di 667 Mhz?
  • Il processore: va bene conoscere la sua frequenza… ma qual’ la frequenza del Front Side Bus? E di quanti MB è la cache L2?
  • L’hard disk: va bene conoscere la sua dimensione in MB… ma a quanti rpm gira?
  • La batteria: beh sì, è presente. Ma le caratteristiche: capacità, peso, durata, cicli di ricarica supportati?
  • Garanzia: un anno o due, ok. Ma quali componenti sono coperti; solo per difetti, anche per danni accidentali; devo spedirlo in sede, riportarlo in negozio, viene direttamente un tecnico a casa mia?
  • Scheda wireless: è praticamente sempre presente nei notebook, ma di che marca/modello (cavolo, DEVO saperlo per controllare che sia compatibile con Linux!)?

Tanto per dirne una, la differenza tra 2048 MB di RAM a 533 Mhz e 2048 MB a 667 Mhz sono nientemeno che 30 euro! Sarò malpensante ma, se sulle etichette dei computer esposti nei supermercati non è indicata la frequenza della RAM, un motivo ci sarà… e probabilmente non si tratta solamente dell’ignoranza degli addetti di reparto.

Alla fine la scelta è ricaduta sull’Inspiron™ 640M. Dopo aver controllato la compatibilità per i singoli componenti, lancio anche un’occhiata ai siti web Linux on Laptop e TuxMobil, in particolare:

http://carlos.garciaargos.com/2007/01/02/kubuntu-606-en-dell-inspiron-640m/
http://ivan.cabrera.googlepages.com/ubuntu_dell640m.html
http://market.inattendu.org/article.php3?id_article=40
http://home.arcor.de/windowsuser/kubuntu_dell_inspiron_640m_e1405/
http://krammer.info/it/debiandell-inspiron-640m/

Componenti del sistema

MODULO & DESCRIZIONE

Processore Processore Intel® Core™ 2 Duo T5500 (1,66 GHz, cache L2 2 MB, FSB 667 MHz)
Sistema Operativo Windows Vista™ Home Premium autentico, italiana
Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz (2 da 1024)
Tastiera interna Tastiera interna a puntamento diretto, italiano (QWERTY)
Disco Fisso Disco rigido SATA da 120 GB e 5400 rpm
Modem Adattatore e modem interno 56,6 k V.92
Dispositivi Ottici Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con software
Soluzione Wireless Scheda mini PCI Intel® Pro Wireless 3945 802.11a/b/g (per processori Core 2 Duo)
Mouse Mouse ottico USB
Software Microsoft Microsoft® Works 8.0, italiana
Garanzia Pacchetto basic 3 anni di assistenza a domicilio
Alimentazione Adattatore 65 W
Scheda Bluetooth Bluetooth 2.0 Dell Wireless 350 (fino a 3 Mb/s), velocità avanzata trasmissione dati, Vista
Batteria Principale Batteria a 9 celle agli ioni di litio (85 Wh)
Borsa Nylon Carry Case Light Weight
CD Driver & Utilities DVD di risorse Vista Inspiron (contiene diagnostica e driver)
Schermo LCD Schermo 14.1″ Wide Screen UltraSharp™ WXGA+ (1440 X 900) con TrueLife™
TOTALE IVA inclusa: 1.183,01 € (Spese di consegna gratis), tempo di consegna previsto: 10 giorni lavorativi (tempo effettivo 4 giorni lavorativi).

INSTALLAZIONE DI UBUNTU 7.04 FEISTY FAWN

Prima di andare ad aggiungere del software sul sistema operativo Windows Vista ho deciso di installare Linux. Solo un’eccezione: devo prima accertarmi che il sistema operativo di casa Microsoft sia ben deframmentato (in modo da poter partizionare il disco senza incorrere in problemi). Avevo inizialmente deciso di compiere l’operazione con il software professionale di deframmentazione “O&O Defrag”: la mia versione è però risultata incompatibile con Windows Vista 😦
Cominciamo bene! Va beh, mi sono limitato ad eseguire un normale defrag…

Ora a noi due Linux! Inserisco il cd di Ubuntu ma parte nuovamente Windows: come impostazione predefinita il portatile avvia per primo l’hard disk. Dobbiamo quindi entrare nel BIOS (premere “F2” durante l’avvio), spostarci nel menù “System –> Boot Sequence” ed impostare l’ordine seguente utilizzando i tasti “U” e”D”:

  1. CD/DVD
  2. Internal HDD
  3. Usb Storage Device
  4. Diskette Drive

Salviamo la nuova configurazione ed usciamo. Finora tutto ok, dando un’occhiata veloce sembra funzioni tutto alla perfezione. Notiamo anche una novità di Ubuntu: il supporto per driver proprietari. La nostra scheda wireless viene infatti riconosciuta senza problemi.

restricted-drivers.png

Clicchiamo quindi sull’icona “Install” presente sul desktop.

installfeisty.png

Dopo due domande semplici semplici, come ad esempio la scelta della lingua, eccoci arrivati al momento del:

Partizionamento

Essendo la prima installazione di un sistema Linux che effettuo su un portatile, ho preferito non fare lo sborone e limitarmi invece ad eseguire il procedimento guidato. Quella che vedete raffigurata sotto è la situazione di partenza.

partizione1.png

Decido di fare un fifty/fifty, ridimensiono al 50%. Concedere ben metà hard disk a Windows? I motivi che mi hanno spinto a questa scelta sono sostanzialmente due:

1) L’hard disk è abbastanza capiente (120 Gb) e quindi entrambi i sistemi operativi (Windows e Ubuntu) non dovrebbero sentirsi troppo allo stretto. Tanto più che per l’archiviazione di file di grandi dimensioni posso sempre contare sul computer desktop.
2) Non ho mai toccato con mano Windows Vista. Diversi Linuxiani snobbano il nuovo sistema di casa Microsoft per partito preso, senza neppure averlo provato. Io posso dire di odiare il potere di monopolio che tenta disperatamente di imporre lo zio Bill; posso anche aggiungere che gradisco sicuramente di più un sistema open source (e proprio non ci piove!); non mi sento però di dire che MS Vista fa schifo se prima non ci smanetto un po’ sopra. Insomma, la conclusione è “diamoli una possibilità, se poi fa schifo son sempre in tempo a farlo fuori“.

Ecco come verrà partizionato il sistema alla fine della fiera:

gparted.png

Configurazione del processore Dual Core

Guardiamo se il sistema ha riconosciuto correttamente i due processori. Lanciamo il comando:

cat /proc/cpuinfo

Perfetto, il dual core è stato riconosciuto.

Configurazione della risoluzione video

Hey, ma anche la risoluzione è perfetta! Verificando il file “/etc/X11/xorg.conf” notiamo che la risoluzione primaria è già correttamente impostata su 1440×900 pixels, 16 bit. La scheda video con i relativi driver sono sono stati automaticamente riconosciuti ed installati.
Anche il “GL Desktop” con i suoi spettacolari effetti (ad es. il famoso cubo) funziona senza problemi. Per abilitarlo basta un clic: “Sistema >> Preferenze >> GL Desktop”.

Configurazione del touchpad

Che dire, sono rimasto a bocca aperta… funziona alla perfezione già di default. Anche qua non è richiesto nessun intervento da parte nostra.

Configurazione di una chiave WPA

Ecco invece un punto che poteva essere migliorato. Lo strumento di gestione delle reti, situato nel menù Sistema –> Amministrazione, è decisamente rimasto indietro rispetto al resto della distribuzione: ancora non offre di default la possibilità di configurare in maniera semplice una chiave WPA. Quando siamo in presenza di una rete wireless guardate però cosa succede (angolo in alto a destra della schermata):

desktopreti.png

Viene rilevata la rete (nel mio caso ben 2 reti). Clicchiamo sulla rete in cui vogliamo entrare ed ecco cosa ci viene presentato:

wparichiesta.png

Non ci rimane che selezionare il protocollo WPA ed inserire la nostra password.

Lettore memory card

Il lettore di schede SD, neanche a dirlo, funziona a meraviglia. Non appena si inserisce una scheda di memoria nell’apposito slot ecco che si avvia un’applicazione che ci chiede se vogliamo salvare le nostre foto su disco:

importa-foto.png

Tasti multimediali

Il portatile dispone di una serie di tasti multimediali collocati sulla parte frontale. E’ possibile assegnare ai tasti diverse funzioni. Per farlo bisogna installare “KeyTouch” (tramite riga di comando o Synaptic):

sudo apt-get install keytouch

Potremo poi trovare l’applicativo nel menù “Amministrazione >> KeyTouch”. Ci verrà chiesto di selezionare il modello della tastiera. Il modello per il nostro portatile non è presente però è possibile selezionare la “Dell Inspiron 6000” che funziona comunque egregiamente:

schermata-keytouchtastiera.png

I tasti multimediali sono immediatamente riconosciuti e, ad ognuno di essi, viene assegnata una funzione di default che volendo è possibile modificare:

schermata-keytouch-23.png

Bluetooth

Questo è un punto dolente. Nel web abbondano le guide per utilizzare/configurare il bluetooth sotto GNU/Linux: se non le ho provate tutte poco ci manca… Alla fine, grazie ad un volenteroso utente del forum di ubuntu (vedi commenti), il problema è stato risolto Data la lunghezza del procedimento rimando ad un altro apposito ARTICOLO.

Modem interno
Non ancora testato

Conclusioni

Complimenti vivissimi agli sviluppatori: la migliore distribuzione Linux che abbia mai provato. Complimenti anche alla Dell, un bel notebook, dlall’apparenza solida, molto silenzioso, dalle buone prestazioni.
E per quanto riguarda voi utenti, se posso esservi utile in qualche modo (se desiderate maggiori informazioni sul portatile o sull’installazione), non esitate a chiedere.

~ di 2BFree su Maggio 1, 2007.

22 Risposte to “Ubuntu Feisty su portatile Dell Inspiron 640m”

  1. Ciao, è da un qualche settimana che leggo il tuo blog che trovo davvero interessante. Vista l’occasione ti porgo una domanda: come mai la partizione del disco (visibile dall’immagine) è così “complicata”, cioè con delle partizioni non allocate (anche se piccole) e le due fat (16 e 32) a inizio e fine disco?

  2. Ti ringrazio Paso!

    Il partizionamento è stato automatico, non saprei perché sono rimaste 2 partizioni non allocate. Data la piccola dimensione (circa 7 Mb) non ho indagato oltre; effettivamente sarebbe però interessante sapere il perché di questo…

    Le altre due partizioni, fat16 e fat32, contengono invece del software della DELL: “DELL utility” e “DELL Media Direct”. A dire la verità non saprei quanto possano rivelarsi utili, ma ho preferito lasciarle intatte (se non erro DELL utility dovrebbe servire per un eventuale recovery di Windows). Ho comunque letto di diverse persone che si sono sbarazzate della partizione riguardante “DELL Media Direct”.

  3. Grazie per le “delucidazioni”. Siccome pure io cambierò a breve il portatile e questo modello è tra le mie alternative, questo articolo era proprio quello che mi serviva per avere maggior informazioni per quanto riguarda la compatibilità con ubuntu.

  4. Anche io ho da poco aggiornato ubuntu 6.10 alla feisty sullo stesso portatile: un Dell 640m!!! (da qualche giorno è uscita la splendida notizia che Dell adotterà questa distribuzione sulle sue macchine)Anche prima le cose andavano bene erò ora vi sono alcuni grossi miglioramenti nella velocità complessiva ed in vmware. Girano senza problemi sia compiz che avant-window-navigator!!!

  5. Verissimo, non potrei essere più soddisfatto (sia dell’acquisto che del sistema operativo)! Mi rimane solo una curiosità: mi piacerebbe avere sotto mano un Dell 1501 per vedere se anche a quei prezzi si può trovare la qualità e compatibilità che ho trovato con questo portatile.

  6. Ciao, ho acquistato il tuo stesso identico modello di portatile. Anche io ho difficoltà a far funzionare il bluetooth. Ho anche chiesto aiuto sul forum di ubuntu: potresti gentilmente dare un’occhiata al problema in questione e dirmi se anche te sei fermo allo stesso mio punto oppure se hai fatto qualche passo in più? Il link è: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=85375

    Grazie!

  7. @ Minick: yes, confermo, sono fermo allo stesso punto. D’ora in avanti terrò d’occhio il link che mi hai segnalato: se risolvete potrò finalmente eliminare l’unico punto dolente della guida.

  8. Grazie a dav2dev è stato risolto il problema del bluetooth, in serata provvederò ad apportare le dovute modifiche alla guida.

  9. ciao, vorrei sapere quale “versione” di ubuntu hai installato per il core duo… ovviamente una feisty, ma quella per amd64 o i386? sto per comprare un pc fisso con un e6600.. non vedo l’ora!! grazie!!

  10. Ciao guest! Puoi tranquillamente installare la versione a 64 bit, anche se effettivamente il nome “AMD64” può essere un po’ fuorviante 😉
    Comunque personalmente ho installato la x86. I motivi? Pure impressioni personali senza alcun valido fondamento:
    1) ritengo più stabile (diciamo “rodata”) la versione a 32 bit
    2) per il momento i vantaggi di avere una versione a 64 bit sono veramente esigui
    3) smanetto spesso con le distribuzioni e quindi dubito che quella attuale mi durerà 6 mesi… in parole povere se mi vien voglia son sempre in tempo ad installare la 64 bit

  11. grazie per la risposta!! se mi dici che i vantaggi sono limitati installo la x86! magari proverò la 7.10 a 64 bit quest’autunno.. ciao!!!

  12. Un’architettura a 64 bit potrebbe portare ENORMI vantaggi… se soltanto fosse disponibile del software in grado di sfruttare tale “innovazione”. Poter disporre di un sistema operativo a 64 bit è già un passo avanti però, se le applicazioni continuano ad essere eseguite a 32 bit, il vantaggio finale è notevolmente ridotto (quantomeno è il mio parere personale). E’ un po’ come avere un macchinone sportivo (la nostra CPU Core 2 Duo), essere in autostrada (il nostro sistema operativo a 64 bit) ma non poter superare il limite degli 90 Km/h (i programmi a 32 bit).
    Si dovrà ancora aspettare un annetto o due prima che sia disponibile un buon “parco software” scritto appositamente per i sistemi a 64 bit.

  13. Salve, io ho la stessa sche Wireless (Intel Pro/Wireless 3945 a/b/g) ma nonostate abbia installato il modulo ipw3945 e configurato correttamente gli indirizzi IP non riesco a connettermi al mio router NETGEAR.
    Addirittura l’unico modo per fargli “vedere” il router è tramite il comando “iwlist eth1 scan” da terminale, ma nonostante questo anceh inviando il comando di connessione da terminale il router rimane “Nor-Associated”… Potete darmi qualche consiglio?

  14. Ho dimenticato di dire che uso KDE (+ Beryl) e non GNOME e che la LAN ethernet funziona perfettamente (per questo posso dire che gli ip sono configurati correttamente).

  15. Ciao Lorenzo, tanto per farci un’idea un po’ più precisa…
    1) l’output di “iwconfig”?
    2) l’output di “iwlist scan”?
    3) l’output di “lspci”?
    4) l’output di “lsmod |grep 3945”?
    5) l’output di “cat /etc/network/interfaces”?
    6) hai installato Network Manager e knetworkmanager (o come si chiama su KDE)? E qual’è l’esatto messaggio di errore che ti da (se te lo da) quando lo apri da “Amministrazione >> Rete”?
    7) Non ho ben capito se hai fatto un’installazione manuale del driver della scheda wireless… In teoria Feisty avrebbe dovuto installare tutto in automatico (vedi “Gestore driver con restrizioni). Se hai fatto un’installazione manuale verifica che il daemon “ipw3945d” sia presente nella directory “sbin”.
    8 ) Il router: sapresti mica indicare l’esatto modello?
    9) Dopo averti stra-rotto i maroni con tutte queste domande ti dico che non garantisco comunque una soluzione. Nel senso che sul forum di Ubuntu trovi persone MOLTO più preparate del sottoscritto. Per il momento, il miglior consiglio che posso darti, è quello di aprire un nuovo topic sul forum: inserisci già le risposte alle varie domande che ti ho fatto e vedrai che qualcuno si farà vivo 😉 .
    [Se vuoi rispondermi sul blog non ti preoccupare se il copia/incolla degli output diventa chilometrico: in tal caso lo sposto su un link a parte].

  16. Con molto ritardo ma ecco gli output:
    XXXX@XXXXKubuntu:~$ sudo iwconfig
    Password:
    lo no wireless extensions.
    eth0 no wireless extensions.
    eth1 unassociated ESSID:”Router_Lorenzo”
    Mode:Managed Frequency=2.462 GHz Access Point: Not-Associated
    Bit Rate:0 kb/s Tx-Power:16 dBm
    Retry limit:15 RTS thr:off Fragment thr:off
    Encryption key:off
    Power Management:off
    Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
    Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
    Tx excessive retries:0 Invalid misc:9 Missed beacon:0
    XXXX@XXXXKubuntu:~$ iwlist scan
    lo Interface doesn’t support scanning.
    eth0 Interface doesn’t support scanning.
    eth1 Scan completed :
    Cell 01 – Address: 00:18:4D:AC:3B:28
    ESSID:”Router_Lorenzo”
    Protocol:IEEE 802.11bg
    Mode:Master
    Channel:11
    Encryption key:on
    Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
    11 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 22 Mb/s; 24 Mb/s
    36 Mb/s; 48 Mb/s; 54 Mb/s
    Quality=98/100 Signal level=-27 dBm Noise level=-27 dBm
    IE: WPA Version 1
    Group Cipher : TKIP
    Pairwise Ciphers (1) : TKIP
    Authentication Suites (1) : PSK
    Extra: Last beacon: 1892ms ago
    XXXX@XXXXKubuntu:~$ lspci
    00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
    00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express PCI Express Root Port (rev 03)
    00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
    00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
    00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (rev 02)
    00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
    00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 02)
    00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev 02)
    00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev 02)
    00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev 02)
    00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 02)
    00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02)
    00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
    00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02)
    00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller IDE (rev 02)
    00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02)
    01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600] (rev a1)
    04:00.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation NetLink BCM5787M Gigabit Ethernet PCI Express (rev 02)
    05:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
    06:00.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host Controller (rev c0)
    06:04.0 CardBus bridge: ENE Technology Inc CB-712/4 Cardbus Controller (rev 10)
    06:04.1 FLASH memory: ENE Technology Inc ENE PCI Memory Stick Card Reader Controller (rev 01)
    06:04.2 Generic system peripheral [0805]: ENE Technology Inc ENE PCI Secure Digital Card Reader Controller (rev 01)
    06:04.3 FLASH memory: ENE Technology Inc FLASH memory: ENE Technology Inc: (rev 01)
    06:04.4 FLASH memory: ENE Technology Inc Unknown device 0551 (rev 01)
    zoff@zoffKubuntu:~$ lsmod | grep 3945
    ipw3945 128544 1
    ieee80211 37064 1 ipw3945
    XXXX@XXXXKubuntu:~$ cat /etc/network/interfaces
    # This file describes the network interfaces available on your system
    # and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
    # The loopback network interface
    auto lo
    iface lo inet loopback
    address 127.0.0.1
    netmask 255.0.0.0
    auto eth1
    iface eth1 inet static
    wireless-essid Router_Lorenzo
    wireless-channel 11
    address 192.168.0.110
    netmask 255.255.255.0
    gateway 192.168.0.2
    # The primary network interface
    auto eth0
    iface eth0 inet static
    address 192.168.0.100
    netmask 255.255.255.0
    network 192.168.0.0
    broadcast 192.168.0.255
    gateway 192.168.0.2
    # dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
    dns-nameservers 192.168.0.2

  17. Io ho problemi con lo standby.
    Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?

    al momento dell’uscita dallo standby il monitor si blocca e la tastiera non risponde più (neanche la luce del CAPS si accende)

    Qualcuno ha suggerimenti? GRAZIE!

  18. @ Lorenzo: scusa se non ti ho ancora risposto ma non ho proprio avuto tempo di mettermi a guardare il tuo problema… Speravo che nel frattempo qualcun altro ti avesse risposto 😦

    @ Delll: ma lo standby del monitor? Non è che intendi l’ibernazione? A me lo standby del video non da alcun problema, non saprei pertanto aiutarti. Se la tastiera ti funzionasse potresti usare la riga di comando (Ctrl+Alt+F1), quantomeno per spegnere in modo non traumatico il portatile…
    La soluzione più grezza e funzionale che mi venga in mente è di disabilitare lo standby (a meno che non ti serva proprio per qualche particolare motivo). Se volessi farlo basta che digiti in un terminale “sudo gedit /etc/X11/xorg.conf” ed aggiungi alla fine del file:

    Section “ServerFlags”
    Option “blank time” “0”
    Option “standby time” “0”
    Option “suspend time” “0”
    Option “off time” “0”
    EndSection

    La modifica avrà effetto dopo il riavvio del portatile (o comunque del server X).

  19. Non hai menzionato nella lista delle caratteristiche hardware
    il tipo di scheda video del tuo portatile.
    Ho ordinato un Dell Vostro 17″ con caratteristiche hardware simili alle tue.
    La distribuzione che penso di installare è proprio Ubuntu.
    Io sono anche un utente Mac ma per anni ho usato Linux.

  20. Grazie per questo grandioso post! Cerco da giorni informazioni su che portatile prendere per linux e questo è il primo post utile che ho trovato.
    Ho un solo problema… sul sito di Dell Italia non c’è questo portatile… c’è l’inspiron 6400 ma non il 640M…
    l’hanno tolto?

  21. ciao io ho installato kubuntu 7.10 utilizzando ed eliminando tutte le partizioni la mia domanda e posso in futuro reinstallare window vista ? ciao grazie

  22. Hello! Your article rocks as well as being a respectable fantastic understand!
    ??
    I can??t really assist but admire your weblog website, your
    web-site is adorable and nice
    My partner and I stumbled more than right here diverse web page
    and thought I need to examine factors out.
    I like what I see so i am just subsequent you. Look forward to exploring
    your net page but again.

Lascia un commento